VISITE GUIDATE |
|
aggiornamento del: 18-3-2009 | |
![]() |
Coordinamento della Commissione Didattica, a cura di Serena Colonna e Maria Rosa Patti |
La prenotazione delle visite è necessaria per motivi organizzativi per ogni visita guidata. Si possono consultare ulteriori informazioni su norme , costi e prenotazioni. Codesto programma sostituisce i precedenti: verificare periodicamente gli aggiornamenti. È disponibile anche per i non soci un servizio di informazioni gratuito per ricevere tramite posta elettronica notizia delle attività culturali, compreso il calendario aggiornato delle visite guidate. Per alcune visite è previsto un supplemento relativo a permessi e servizi speciali. Il costo dell'eventuale biglietto è orientativo e non è mai dovuto a FESTINA LENTE CIRSA, ma all'ente che concede la visita. |
Sabato 4 aprile 2009 alle ore 16.00 si terrà una visita guidata alla Basilica di S. Croce in Gerusalemme. Non è previsto un biglietto di ingresso. La visita guidata è gratuita per i soci regolarmente iscritti. I non iscritti possono iscriversi prima dell'inizio della visita presentandosi con 15 minuti di anticipo.
La basilica di S. Croce in Gerusalemme sorge alle pendici del monte Esquilino, e precisamente sui resti di una villa la cui costruzione venne avviata da Settimio Severo e terminata da Eliogabalo nei primi due decenni del III secolo d.C. In seguito la villa - che comprendeva: l'Anfiteatro Castrense, il circo Variano, cosiddetto dal nome della famiglia di Eliogabalo, il quale vi innalzò l'Obelisco di Antinoo, le Terme ed un nucleo abitativo - fu decurtata dalla costruzione delle Mura Aureliane. All'inizio del IV secolo il complesso venne scelto da Elena, madre dell'imperatore Costantino, come residenza e da quel momento prese il nome di Palazzo Sessoriano. Il termine sessoriano deriva dal verbo latino sedeo: infatti, nel periodo del tardo impero, in una sala del Palazzo si riuniva il Consiglio imperiale. Ancora oggi le riunioni periodiche ufficiali vengono dette "sessioni", parola che ha la stessa radice linguistica. La leggenda vuole che furono proprio Costantino e sua madre Elena a costruire la prima chiesa, nella zona del grande atrio rettangolare della domus. |
![]() |
Rossana Castrovinci, Stefano Colonna, Claudia Governa, Paola Di Felice
![]() Indice Rapido |
![]() Si ringrazia Mclink per l'ospitalità Web |
![]() Indice Rapido |