VISITE GUIDATE |
|
aggiornamento del: 10-12-2008 | |
![]() |
Coordinamento della Commissione Didattica, a cura di Serena Colonna e Maria Rosa Patti |
La prenotazione delle visite è necessaria per motivi organizzativi per ogni visita guidata. Si possono consultare ulteriori informazioni su norme , costi e prenotazioni. Codesto programma sostituisce i precedenti: verificare periodicamente gli aggiornamenti. È disponibile anche per i non soci un servizio di informazioni gratuito per ricevere tramite posta elettronica notizia delle attività culturali, compreso il calendario aggiornato delle visite guidate. Per alcune visite è previsto un supplemento relativo a permessi e servizi speciali. Il costo dell'eventuale biglietto è orientativo e non è mai dovuto a FESTINA LENTE CIRSA, ma all'ente che concede la visita. |
Sabato 13 dicembre 2008 ore 15.30 visita guidata alla Mostra di Giovanni Bellini alle Scuderie del Quirinale in Roma. È previsto un biglietto di ingresso. La visita guidata è gratuita per i soci regolarmente iscritti. I non iscritti possono iscriversi prima dell'inizio della visita presentandosi con 15 minuti di anticipo. La mostra su Giovanni Bellini (1438-1516), curata da Mauro Lucco e Giovanni Carlo Federico Villa e ospitata alle Scuderie del Quirinale, rappresenta uno degli eventi più importanti della stagione capitolina. A quasi sessant'anni di distanza dall'esposizione a Palazzo Ducale (1949) viene presentata al pubblico una selezione di sessantadue dipinti di questo artista che, nella storia dell'arte, rappresenta il punto di partenza di un nuovo linguaggio pittorico e teorico, in cui si compie la prima unione tra l'esperienza del primo Rinascimento toscano e l'arte lombarda, partendo dalle asprezze del Gotico internazionale. Cresciuto artisticamente, e non solo, dentro una delle botteghe veneziane più importanti della seconda metà del Quattrocento, figlio di Jacopo, fratello di Gentile e anche cognato di Andrea Mantegna, il Giambellino, come veniva anche chiamato, prima di Leonardo, può essere considerato "il grande inventore della rappresentazione dei sentimenti e della natura." Amico di Antonello da Messina, con cui prolifici furono gli scambi dal punto di vista della rappresentazione naturalistica sia in un verso che nell'altro, il Bellini si misurerà anche con la lezione fiamminga, tramite gli artisti che dalle Fiandre arrivavano a Venezia. In mostra sono presenti opere, provenienti dai più prestigiosi musei italiani ed esteri, di carattere sacro e profano, opere di committenza privata e pubblica; tra queste ultime, la Pala di Pesaro (Venezia, Musei Civici), il Compianto su Cristo Morto (Venezia, Palazzo Ducale), la Madonna in trono tra i santi Pietro e Marco che presentano i procuratori veneziani Tommaso Mocenigo, Luca Zeno e Domenico Trevisan (Baltimora, The Walters Art Museum), la Resurrezione (Berlino, Staatliche Museen, Gemäldgalerie) e il Battesimo di Cristo della chiesa di Santa Corona di Vicenza. Conosciuto dai più come autore di Madonne, l'antologica delle Scuderie ne mette in mostra un cospicuo gruppo. Infine opere come, l'Allegoria sacra (Firenze, Galleria degli Uffizi), il Cristo risorto benedicente (Forth Worth, Texas, Kimbell Art Museum), la Sacra conversazione Giovannelli (Venezia, Galleria dell'Accademia) il fregio a monocromo raffigurante la Continenza di Scipione (Washington, National Gallery of Art) e l'Ebbrezza di Noè (Besançon, Musée de Beaux-Arts et d'Archeologie) - "la prima opera della pittura moderna" nelle parole di Roberto Longhi - rappresentano la nascita di un linguaggio personalissimo e, appunto, moderno. (Rossana Castrovinci) |
![]() |
Rossana Castrovinci, Stefano Colonna, Eva De Lorenzis, Claudia Governa, Paola Di Felice, Maria Rosa Patti
![]() Indice Rapido |
![]() Si ringrazia Mclink per l'ospitalità Web |
![]() Indice Rapido |