VISITE GUIDATE |
|
aggiornamento del: 07-02-2008 | |
![]() |
Coordinamento della Commissione Didattica, a cura di Serena Colonna e Maria Rosa Patti |
La prenotazione delle visite è necessaria per motivi organizzativi per ogni visita guidata. Si possono consultare ulteriori informazioni su norme , costi e prenotazioni. Codesto programma sostituisce i precedenti: verificare periodicamente gli aggiornamenti. È disponibile anche per i non soci un servizio di informazioni gratuito per ricevere tramite posta elettronica notizia delle attività culturali, compreso il calendario aggiornato delle visite guidate. Per alcune visite è previsto un supplemento relativo a permessi e servizi speciali. Il costo dell'eventuale biglietto è orientativo e non è mai dovuto a FESTINA LENTE CIRSA, ma all'ente che concede la visita. |
Sabato 16 febbraio 2008 ore 16.15 visita guidata alla Mostra Dalle Collezioni Romane. Dipinti e arredi in dimore nobiliari e raccolte private XVI - XVIII secolo a Palazzo
Incontro in Roma, Via dei Prefetti, 22. La visita è gratuita per i soci regolarmente iscritti nell'anno 2008. Non è previsto alcun biglietto di ingresso. Una quadreria del XVI, XVII e XVIII secolo formata dalle collezioni private più prestigiose e che comprende anche uno splendido bozzetto di Bernini, oltre a opere di elevata qualità dipinte da Jacopino del Conte, Cavalier d'Arpino, Guercino, Pietro da Cortona, Maratta, Mattia Preti, Luca Giordano, Mola, il Borgognone, Marco Benefial, Giuseppe Valadier ed altri. (Stefano Colonna). |
![]() |
Sabato 22 marzo 2008 ore 16.00 visita guidata alla Mostra Sebastiano Del Piombo 1485 - 1547 a Palazzo Venezia, Via del Plebiscito, Roma. ATTENZIONE: i posti sono esauriti. Tutti coloro che si sono prenotati fino al 19 marzo incluso sono ammessi. NUOVO AVVISO: ci è stato concesso un ampliamento del gruppo di 10 unità. Le prenotazione sono quindi ancora aperte. La prenotazione è necessaria per motivi organizzativi ed avviene per via telematica mandando un messaggio email completo di nome, cognome e numero di telefono all'indirizzo didattica@festinalentecirsa.orgoppure via FAX al numero 06 62276419 Un pittore complesso, che si forma nella Venezia di Giorgione e Tiziano, ma che rivela tutta la sua carica innovativa grazie all'amicizia con Michelangelo Buonarroti e al suo rapporto dialettico con Raffaello Sanzio. La Mostra presenta quasi tutte le opere di Sebastiano offrendo così un'importante occasione di lettura comparata di un percorso stilistico assolutamente originale nel quadro generale del Rinascimento romano. (Stefano Colonna). |
![]() |
Rossana Castrovinci, Stefano Colonna, Eva De Lorenzis, Claudia Governa, Paola Di Felice, Maria Rosa Patti
![]() Indice Rapido |
![]() Si ringrazia Mclink per l'ospitalità Web |
![]() Indice Rapido |