VISITE GUIDATE |
|
aggiornamento del: 06-10-2007 | |
![]() |
Coordinamento della Commissione Didattica, a cura di Serena Colonna e Maria Rosa Patti |
La prenotazione delle visite è necessaria per motivi organizzativi per ogni visita guidata. Si possono consultare ulteriori informazioni su norme , costi e prenotazioni. Codesto programma sostituisce i precedenti: verificare periodicamente gli aggiornamenti. È disponibile anche per i non soci un servizio di informazioni gratuito per ricevere tramite posta elettronica notizia delle attività culturali, compreso il calendario aggiornato delle visite guidate. Per alcune visite è previsto un supplemento relativo a permessi e servizi speciali. Il costo dell'eventuale biglietto è orientativo e non è mai dovuto a FESTINA LENTE CIRSA, ma all'ente che concede la visita. |
Visita guidata alla Basilica di San Pietro in Vincoli sabato 27 ottobre 2007, ore 15:30 davanti all'entrata. La basilica di S. Pietro in Vincoli, detta anche Eudossiana, dal nome della moglie di Valentiniano III, Eudossia minore, che fece ricostruire la chiesa nella prima metà del V secolo, sorge sulla sommità occidentale del Colle Oppio. Importanti campagne di scavo hanno permesso di individuare e studiare le fasi costruttive che caratterizzarono la struttura dell'edificio che, in prima istanza risalirebbe al IV secolo. Gli interventi si sono susseguiti anche in periodo quattro-cinquecentesco con le importanti commissioni promosse da alcuni cardinali titolari: tra questi i più importanti interventi furono avviati da Nicolò Cusano, titolare della basilica dal 1448 al 1464, Francesco della Rovere, il futuro papa Sisto IV titolare dal 1471 al 1484, e Giuliano della Rovere, papa Giulio II. L'interno è diviso in tre navate separate da 20 colonne d'ordine dorico di riporto, dieci per lato. Le navate laterali sono senza cappelle, ma presentano un'alternanza di altari addossati alle pareti e monumenti funebri. Molte sono le opere d'arte presenti in basilica; la più importante e la più famosa si trova nel braccio destro del transetto: il cenotafio di papa Giulio II, con la statua del Mosè, realizzato da Michelangelo Buonarroti e sistemato a S. Pietro in Vincoli tra il 1542 e il 1545. La basilica infine conserva una delle reliquie più venerate di Roma: le catene che legarono il Principe degli Apostoli durante la sua prigionia a Gerusalemme prima e di seguito a Roma. La leggenda narra che le catene della prigionia in Gerusalemme furono donate dall'imperatrice Eudossia a papa Leone Magno e che una volta avvicinate a quelle che avevano legato S. Pietro durante la carcerazione romana si fossero miracolosamente fuse insieme (Rossana Castrovinci, Foto di G. Castrovinci). La prenotazione è necessaria per motivi organizzativi ed avviene per via telematica mandando un messaggio email completo di nome, cognome e numero di telefono all'indirizzo didattica@festinalentecirsa.orgoppure via FAX al numero 06 62276419 |
![]() |
Visita guidata alla mostra Paul Gauguin, artista tra mito e sogno presso il complesso del Vittoriano sabato 17 novembre, ore 16:15 davanti all'entrata in via di San Pietro in Carcere in Roma. Paul Gauguin (1848-1903) si è creato da sé la propria leggenda: la leggenda dell'artista che si mette contro la società del proprio tempo e ne evade per ritrovare in una natura e tra genti non contaminate dal progresso la condizione di autenticità e d'ingenuità primitive, quasi mitologiche. Nei suoi dipinti anche la forma diventa primitiva, piatta: non c'è rilievo né profondità, i colori sono luminosi, accesi, caldi ed evocano sensazioni e suggestioni di un tempo perduto. Gauguin, artista che espose con gli impressionisti ma che influenzò in modo decisivo l'Espressionismo, fu affascinato dapprima dalla tradizione religiosa popolare in Bretagna e in seguito a Tahiti dalla natura, dalla freschezza della gente del luogo, dalla grazia delle donne, tenendo sempre presente tutte le culture antiche studiate attentamente al Louvre: da quella egiziana sino a quella romanica e gotica. La mostra rappresenta la prima monografia dedicata all'artista qui a Roma e ci saranno oli, disegni, sculture e ceramiche provenienti dai più importanti musei internazionali (Claudia Governa). La prenotazione è necessaria per motivi organizzativi ed avviene per via telematica mandando un messaggio email completo di nome, cognome e numero di telefono all'indirizzo didattica@festinalentecirsa.orgoppure via FAX al numero 06 62276419 |
![]() |
Rossana Castrovinci, Stefano Colonna, Eva De Lorenzis, Paola Di Felice, Claudia Governa, Maria Rosa Patti
![]() Indice Rapido |
![]() Si ringrazia Mclink per l'ospitalità Web |
![]() Indice Rapido |