VISITE GUIDATE |
|
aggiornamento del: 01-02-2007 | |
![]() |
Coordinamento della Commissione Didattica, a cura di Serena Colonna e Maria Rosa Patti |
La prenotazione delle visite è necessaria per motivi organizzativi per ogni visita guidata. Si possono consultare ulteriori informazioni su norme , costi e prenotazioni. Codesto programma sostituisce i precedenti: verificare periodicamente gli aggiornamenti. È disponibile anche per i non soci un servizio di informazioni gratuito per ricevere tramite posta elettronica notizia delle attività culturali, compreso il calendario aggiornato delle visite guidate. Per alcune visite è previsto un supplemento relativo a permessi e servizi speciali. Il costo dell'eventuale biglietto è orientativo e non è mai dovuto a FESTINA LENTE CIRSA, ma all'ente che concede la visita. |
Sabato 20 gennaio 2007, ore 18.00:
Honey California Mostra fotografica di Alessandro Lisci Ingresso libero aperto a tutti «Alessandro Lisci nella sua monografica prende in esame un tema tipico della Storia dell'Arte: la bellezza nel deserto. È forse solo nei momenti di aridità che riusciamo ad apprezzare la bellezza, secondo il motto leopardiano: «piacer figlio d'affanno». Lisci riesce a rendere perfettamente compatibili gli opposti di un ambiente in cui difficilmente si sviluppa la vita con quel soggetto di perenne bellezza che è la donna intesa in senso rinascimentale come sorgente botticelliana della vita». Stefano Colonna |
![]() |
Sabato 10 febbraio 2007, ore 16.45:
Visita guidata alla Mostra di Willem de Kooning Il museo Carlo Bilotti di Villa Borghese ospita la mostra, curata da Julie Sylvester e organizzata in collaborazione con The Willem de Kooning Foundation di New York, che comprende sedici dipinti realizzati dal grande artista americano negli anni 1981-1988. Si tratta degli ultimi lavori di de Kooning, concepiti in uno stato di felice solitudine nel suo studio di Long Island, dove visse stabilmente a partire dal 1963. Pioniere dell´Espressionismo Astratto con Arshile Gorky, Jackson Pollock, Mark Rothko, Barnett Newman, Franz Kline, Willem de Kooning durante i quasi 60 anni di attività reinventa periodicamente il proprio stile arrivando negli ultimi anni a un classicismo lirico, architettonico e idilliaco con l'uso dominante dei colori primari che talvolta ricorda Mondrian (Paola Di Felice). COME ARRIVARE oppure via FAX al numero 06 62276419 |
![]() |
Sabato 17 febbraio 2007, ore 16.15:
Visita guidata alla Mostra di Piranesi Il Museo del Corso ospita la mostra La Roma di Piranesi. La città del Settecento nelle grandi vedute’, esposizione che, come ha ben sottolineato l´Avv. Emanuele, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, intende essere un importante omaggio all´Urbe. Omaggio rinnovato attraverso la visione che Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) diede della città e dei suoi monumenti antichi. Le opere in mostra, appartenute alla famiglia dei Duchi di Wellington, testimoniano la fortuna che la Città Eterna incontrò nei visitatori stranieri per la maggior parte ricchi giovani dell´aristocrazia britannica che nel XVIII secolo venivano nel nostro paese, in quel giro che veniva chiamato Grand Tour attraverso alcuni stati europei, per perfezionare la loro educazione (Rossana Castrovinci). La prenotazione è necessaria per motivi organizzativi ed avviene per via telematica mandando un messaggio email completo di nome, cognome e numero di telefono all'indirizzo didattica@festinalentecirsa.org |
![]() |
Sabato 24 febbraio 2007, ore 16.00 puntuali:
Visita guidata alla Mostra di Annibale Carracci Annibale Carracci insieme a Ludovico ed Agostino rinnova la pittura del Cinquecento italiano avviando la trasformazione dal Manierismo al Barocco. Annibale fonda una florida Accademia di pittura a Bologna e viene a Roma su chiamata del cardinale Odoardo Farnese per dipingere la Galleria Farnese, forte dell'esperienza maturata a Bologna come frescante di tanti palazzi privati. La formula di Annibale Carracci è fortemente innovativa e per qualità delle scelte rappresenta l'unica alternativa al realismo di Caravaggio nella Roma tra Cinque e Seicento. Caravaggio ammirava i Carracci e per una volta almeno una sua opera fu a confronto diretto con quella dei Carracci nella cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo. Per quantità di innovazioni e vastità di interessi culturali Annibale Carracci rappresenta l'erede di Raffaello e l'inventore della poetica ideal-classicista del Seicento. La mostra offre una significativa panoramica della produzione di Annibale (Stefano Colonna). La prenotazione è necessaria per motivi organizzativi ed avviene per via telematica mandando un messaggio email completo di nome, cognome e numero di telefono all'indirizzo didattica@festinalentecirsa.org |
![]() |
Rossana Castrovinci, Stefano Colonna, Eva De Lorenzis, Paola Di Felice, Maria Rosa Patti
![]() Indice Rapido |
![]() Si ringrazia Mclink per l'ospitalità Web |
![]() Indice Rapido |