VISITE GUIDATE |
|
aggiornamento del: 23-01-2007 | |
![]() |
Coordinamento della Commissione Didattica, a cura di Serena Colonna e Maria Rosa Patti |
La prenotazione delle visite è necessaria per motivi organizzativi per ogni visita guidata. Si possono consultare ulteriori informazioni su norme , costi e prenotazioni. Codesto programma sostituisce i precedenti: verificare periodicamente gli aggiornamenti. È disponibile anche per i non soci un servizio di informazioni gratuito per ricevere tramite posta elettronica notizia delle attività culturali, compreso il calendario aggiornato delle visite guidate. Per alcune visite è previsto un supplemento relativo a permessi e servizi speciali. Il costo dell'eventuale biglietto è orientativo e non è mai dovuto a FESTINA LENTE CIRSA, ma all'ente che concede la visita. |
Sabato 20 gennaio 2007, ore 18.00:
Honey California Mostra fotografica di Alessandro Lisci Ingresso libero aperto a tutti «Alessandro Lisci nella sua monografica prende in esame un tema tipico della Storia dell'Arte: la bellezza nel deserto. È forse solo nei momenti di aridità che riusciamo ad apprezzare la bellezza, secondo il motto leopardiano: «piacer figlio d'affanno». Lisci riesce a rendere perfettamente compatibili gli opposti di un ambiente in cui difficilmente si sviluppa la vita con quel soggetto di perenne bellezza che è la donna intesa in senso rinascimentale come sorgente botticelliana della vita». Stefano Colonna |
![]() |
Sabato 27 gennaio 2007, ore 16:
Visita guidata al Museo Barracco Lo scorso 15 dicembre ha riaperto al pubblico, dopo una chiusura dovuta a lavori di ristrutturazione, la collezione di arte antica del barone Giovanni Barracco, ospitata nel palazzo cinquecentesco della Farnesina ai Baullari. Nobile di origine calabrese, Barracco si era trasferito a Roma dopo l'Unità di Italia come deputato al parlamento e nella capitale mise insieme la sua collezione di scultura antica, poi donata al comune di Roma. Egli pensava che la civiltà artistica greca, italica e romana fosse debitrice dell'arte egizia e mesopotamica, che Cipro fosse stata il trait d'union tra lo spirito orientale e la primitiva arte greca, che l'arte tardo-antica e medievale fossero le ultime manifestazioni dell'arte classica. Questo è lo spirito che animò la formazione della sua collezione. La visita guidata è gratuita per i soci regolarmente iscritti nel 2007. |
![]() |
Sabato 10 febbraio 2007, ore 17:
Visita guidata alla Mostra di Willem de Kooning Il museo Carlo Bilotti di Villa Borghese ospita la mostra, curata da Julie Sylvester e organizzata in collaborazione con The Willem de Kooning Foundation di New York, che comprende sedici dipinti realizzati dal grande artista americano negli anni 1981-1988. Si tratta degli ultimi lavori di de Kooning, concepiti in uno stato di felice solitudine nel suo studio di Long Island, dove visse stabilmente a partire dal 1963. Pioniere dell´Espressionismo Astratto con Arshile Gorky, Jackson Pollock, Mark Rothko, Barnett Newman, Franz Kline, Willem de Kooning durante i quasi 60 anni di attività reinventa periodicamente il proprio stile arrivando negli ultimi anni a un classicismo lirico, architettonico e idilliaco con l'uso dominante dei colori primari che talvolta ricorda Mondrian. COME ARRIVARE oppure via FAX al numero 06 62276419 |
![]() |
Stefano Colonna, Eva De Lorenzis, Paola Di Felice, Maria Rosa Patti
![]() Indice Rapido |
![]() Si ringrazia Mclink per l'ospitalità Web |
![]() Indice Rapido |