VISITE GUIDATE |
|
aggiornamento del: 02-06-2004 | |
![]() |
a cura della Commissione Didattica |
La prenotazione delle visite al numero 06-61007568 è obbligatoria per ogni visita guidata. Si possono consultare ulteriori informazioni su norme , costi e prenotazioni. Codesto programma sostituisce i precedenti: verificare periodicamente gli aggiornamenti. È disponibile anche per i non soci un servizio di informazioni gratuito per ricevere tramite posta elettronica notizia delle attività culturali, compreso il calendario aggiornato delle visite guidate. Per alcune visite è previsto un supplemento relativo a permessi e servizi speciali. Il costo dell'eventuale biglietto è orientativo e non è mai dovuto a FESTINA LENTE CIRSA, ma all'ente che concede la visita. |
Domenica 6, ore 16.30: Mostra "Paul Klee".
Domenica 13, ore 11.00: Vicus Caprarius
Raro esempio di quartiere abitativo di età imperiale recentemente riemerso nel cuore della città.
Domenica 20, ore 10.30: Musei Capitolini: la Pinacoteca
La collezione d'antichità era il Thesaurus Romanitatis, il lascito ideale del mondo antico. Ora la Pinacoteca comprende capolavori frutto di svariate donazioni.
Sabato 26, ore 10.30: Villa Madama
Capolavoro di Raffaello e scuola, riproduce gli stucchi e le pitture della Domus Aurea neroniana, secondo un'ideale di perfetta classicità
Sabato 3, ore 21.00: Passeggiata a Trastevere
Uno dei quartieri più caratteristici di Roma ricco di opere d'arte e suggestivi vicoli medievali.
Sabato 10, ore 21.00: Passeggiata ai Fori imperiali
Costruiti dai migliori architetti dell'antichità, i Fori Imperiali si distinguono dal Foro Romano per una più geometrica e precisa distribuzione degli spazi, ma gli spazi simbolici rimangono all'interno della simbologia del potere imperiale.
Sabato 17, ore 16.00: Case romane al Celio
Ricche abitazioni di epoca imperiale su cui sorge la basilica dei S.S. Giovanni e Paolo sul Celio, l'antico titulus Byzantis.
Sabato 24, ore 21.00: Passeggiata intorno a Piazza Navona
Ricavata sullo Stadio di Domiziano, del quale riprende la forma, è diventata una delle più belle piazze barocche per via delle fontana e della Chiesa, rispettivamente opera di Bernini e Borromini.
![]() Indice Rapido |
![]() Si ringrazia Mclink per l'ospitalità Web |
![]() Indice Rapido |